Le poesie

Peccà, 'mo 'nze po' piagne?

 

Peccà, 'mo 'nze po' piagne?*

 

Baste(1) … so’ decise, a la scole huje ‘nge vache.

Li scienze e lu latine se jasse a benedìce;

metalle e metalloide, gerundje e gerundìve(2),

li facce fenì in “i”, magàre all’abblative. (3)

 

Stu jurne è troppe bbelle, addore de viole,

e st’arie ‘ndorne a Pasque me sa de pezzacòle. (4)

Mo vaje su a la Ville, oppure su li Tije, (5)

… e se ci-arpànze angore vuje piagne su ‘nu fiure. (6)

 

Peccà… mo’ ‘nze po’ piagne? A voje che ve ne ‘mborte?

A ‘mma la premavìre me fa stu strane effette:

sarà che mendre fore la ggende se ‘nnamore,

me pare che qua dantre… caccòse me se more.

 

 Allore ‘ndè ‘nu cane me piace armàne sole,

spujìrme nute nute e fa’ ddo capriole

llà dantre all’acqua chiare, jo verse la Vellatte,

e famme ‘na magnàte de progne e de peratte. (7)

 

Peccà, cagne caccòse? La case è simbre calle,

lu monne ggìre uhuàle… e je so’ ttale e quale.

Mo, anze, so’ decise, cumince da la Ville,

dova ce sta’ li cigne, li pisce e paparelle. (8)

 

E pù se ‘ngi-a-credàte, ce vuje pure candà:

- Solo me ne vo per la città,

passo tra la folla che non sa…

dove sei mio perduto amore?(9)

 

Chi sa mo’ dova sta? Chi sa dova se trove

lla brutte presentòse ‘nghe ll’ucchje simbre blu?

M’ahuàrde e me salute facenne tanda scene,

pù, quande m’avvecìne… se matte a fa’ la sceme: (10)

 

- Oh Dìje, pe’ caretà… me sta ‘spettà mammà.

Mo’ passe mio fratello… e se lu sa papà?

Tu me fì rite assì, sì ‘nu sembatecòne…

Ma che t’hì masse ‘mmende? Sì ‘ngore ‘nu huajòne-(11)

 

Tu vàjel’a spiega’ ca je nen vuje ninde!

…Vulasse che ca’ vvodde me stasse qua vvicìne,

pe’ dirme ca me panze la sâre e la matìne. (12)

 

Ma je, porca miserie, lu ggiure su stu aprile,

lu jurne che nascìve, la scorde sta huajòne.

L’amore nen me serve… s’ahè pe’ cumbassione. (13)

 

…E mentre je ggiuràve: -Te facce vedà jè! -,

n’dacchìve ‘nghe ‘nu chiove ‘nu core grosse e belle(14)

sobbre a lu pundicille che sta ‘mmezze a la Ville.

 

Li piscetìlle rusce sguazzàve su e jù,

passe ‘nu cigne biancghe a cocce pe’ nen’zù,

me disse: - Caro mio… cussì ‘nna penza’ cchiiù! -

 

*da Alfonso Sardella, "L'uddeme landò", CE.TI. Teramo, 1978, p. 128.

Perché, adesso non si può piangere?

 

Basta… ho deciso, a scuola oggi non ci vado.

Le scienze e il latino andassero a farsi benedire;

metalli e metalloidi, gerundio e gerundivo,

li faccio finire in “i”, magari all’ablativo.

 

Questo giorno è troppo bello, odora di viola,

e quest’aria intorno a Pasqua mi sa di pizzacola.

Adesso vado su a la Villa, oppure su ai Tigli,

… e se ci ripenso  ancora voglio piangere su un fiore.

 

Perché… adesso non si può piangere? A voi che importa?

A me la primavera fa uno strano effetto:

sarà che mentre fuori la gente si innamora,

mi pare che qua dentro… qualcosa in me muore.

 

Allora come un cane mi piace rimanere solo,

spogliarmi nudo nudo e fare due capriole

la dentro l’acqua chiara, giù, verso la Villetta,

e farmi una mangiata di prugne e di perette.

 

Perché cambia qualche cosa? La casa è sempre quella,

il mondo gira uguale… e io sono tale e quale.

Anzi, adesso, ho deciso, comincio da la Villa,

dove stanno i cigni, i pesci e le paparelle.

 

E oi, se non ci credi, voglio pure cantarci:

- Solo me ne vo per la città,

passo tra la folla che non sa…

dove sei mio perduto amore?

 

Chi sa adesso dove sta? Chi sa dove si trova

Quella brutta presuntuosa con gli occhi sempre blu?

Mi guarda e mi salute facendo tanta scena,

poi, quando mi avvicino… si mette a fare la scema.

 

-Oh Dio, per carità… mi sta aspettando mammà.

Adesso passa mio fratello… e se lo sa papà?

Tu mi fai ridere molto, sei un simpaticome…

Ma che ti sei messo in mente? Sei ancora un ragazzo.

 

Tu vaglielo a spiegare che io non voglio niente!

… Vorrei che qualche volta mi stesse vicina,

per dirmi che mi pensa la sera e la mattina.

 

Ma io, porca miseria, lo giuro su questo aprile,

il giorno che sono nato, la dimentico questa ragazza.

L’amore  non mi serve… se è per compassione.

 

E mentre io giuravo: - Ti faccio vedere io! -

Intagliai con un chiodo un cuore grosso e bello

sopra il ponticello che sta in mezzo alla Villa.

 

I pesciolini rossi sguazzavano su e giù,

passa un cigno bianco con la testa dritta

mi disse: - Caro mio, quella, non pensarla più -.

 

 

 

Note

(1) Baste”, invece del più popolare “avàste”. E’ una scelta precisa, che sembra, come in altri versi, adeguare i vocaboli al contesto scolastico, dove, soprattutto davanti ai professori, il dialetto veniva sostituito dall’italiano o parzialmente modificato, avvicinandolo di più all’italiano, in una scuola dove l’uso del dialetto veniva a volte rimproverato o scoraggiato dagli insegnanti.

(2) La prima versione, invece di “gerundìve”, portava “congiuntìve”.

(3) Nella prima versione il verso era: “li matte all’ablative e li facce fenì in ‘i’. In quella pubblicata la modifica è dettata da una esigenza di rima. Il rifiuto di andare a scuola, la decisione di recarsi alla Villa e ai Tigli, così come il venir meno alle regole del latino e far finire tutto in “i” e di usare solo l’ablativo raffigurano qui un’ansia di trasgressione, un desiderio di ribellarsi a tutte le comuni regole comportamentali in una ricerca di affermazione di sé e della propria voglia di libertà.

 4) Nella prima versione il verso era: “me sa de pezzacole e tra jurne è pure Pasque”’, modificato in quella pubblicata ancora per esigenza di rima e oltre che di musicalità. La “pezzacole” è il tipico dolcetto pasquale teramano, già ricordato nella poesia “Mo’ arve’ Pasque” [nota 2].

(5)La Ville”, è la Villa Comunale di Teramo, luogo prediletto dai giovani teramani di un tempo per lo svago e i primi incontri amorosi, ai quali prestava la segretezza di alcune zone nascoste ed isolate e il romanticismo del laghetto con i cigni. “Li Tìje”, sono “i Tigli”, i giardini di viale Mazzini, adatti particolarmente allo svago e alla passeggiate romantiche. Nella prima versione il verso era: “

(6) Nella prima versione c’erano alcuni versi successivamente eliminati nella versione definitiva e altri modificati: “D’altronde che vulàte, so state pure male, / s’ho vute l’influenze, ‘nne stinghe angòre bbone / e pu’ ‘nge vuje j’. Me piace armane sole./ Me ne vache su li Tìje oppure su la Ville e arrète a ‘nu frattone / vuje piagne su ‘nu fiore.

(7) Nella prima versione: “sarà che mentre fore li fiure sbocce e addore / qua dantre sente simbre come ‘na lagnìre / me piace a ì girenne da sole ‘nde ‘nu cane,/  jettarme tra la jerve e fa ‘na capriole,/ spujìrme nute nute e bagnarme ju’ Turdì”. In quella definitiva, oltre alle modifiche dettate da esigenze di una più consapevole e ricercata versificazione, c’è una più profonda evocazione intimistica delle prime esperienze lungo il Tordino, nella zona chiamata “La Villetta”, dove i giovani teramani erano soliti prendere il bagno, essendo l’acqua del fiume ancora chiara e tersa.

(8) Differenti e meno curati i versi di questa quartina nella prima stesura della poesia: “Peccà… cagne caccòse? La a la case è simbre qualle / la ggente è come al solite, e je so tale e quale. / Mo, anze, so decise, me ne vache su a la Ville / a vedà li paparelle e li pisce ‘mmezze all’acque”. Il riferimento alla sua casa riflette l’amarezza del poeta per le continue liti coniugali tra suo padre e sua madre, con quest’ultima che rimproverava il primo di essere troppo spesso lontano da casa e di frequentare eccessivamente le cantine.

(9) Sardella evoca qui alcuni versi iniziali della canzone intitolata “In cerca di te”, (scritta nel 1945 da Sciorilli e Testoni): “Solo me ne vo per la città / passo tra la folla che non sa /che non vede il mio dolore / cercando te, sognando te, che più non ho. /Ogni viso guardo e non sei tu  / ogni voce ascolto e non sei tu / Dove sei perduto amore? Ti rivedrò, ti troverò, ti seguirò.” Nella poesia di Sardella è frequentissima la rievocazione di canzoni popolari, che hanno costituito quasi la colonna sonora della sua infanzia e della sua adolescenza, trasmesse dalla radio e ascoltabili anche per le strade, attraverso le finestre aperte. Il poeta non evoca solo le canzoni a lui predilette, e ascoltate alla radio, ma anche quelle che cantava suo padre (si veda la mirabile “Li canzùne de pàtreme”) quando era eccezionalmente allegro. Nel recitare le sue poesie, Sardella non si limitava a recitare i versi di queste canzoni, ma li cantavi anche, compiacendosene con un senso di profonda nostalgia.

 (10) Nella prima stesura: “m’ahuàrde e me salute e ride ‘nde ‘na sceme / e quande m’avvicìne – mammà me stà aspettà- Mo passe mio fratello, mo se lu sa papà”, comprendendo un verso che nella stesura definitiva, tecnicamente assai più evoluta e sapiente, passa nella quartina successiva.

(11) Nella prima stesura il verso era rovesciato: “sì ‘nu sembatecòne, tu mi fì rite assì”. Sono messe qui in sequenza le frasi tipiche con le quali una giovane che non gradiva allacciare una relazione cercava di scoraggiare i pretendenti e i corteggiatori. Quando alla profferta d’amore veniva risposto: “sei simpatico, mi diverti molto”, la delusione era particolarmente grande, perché si capiva che il riconoscimento di simpatia era in realtà la negazione di un sentimento di amore e che la donna corteggiata non avrebbe mai accettato più di un rapporto di amicizia. Quanto al sentirsi dare del “troppo giovane”, era a sua volta assai amaro, perché evidentemente la corteggiata riteneva il corteggiatore ancora infantile e il non veder riconosciuta la propria crescita, proprio quando si sperava di diventare grandi al più presto e di essere presi per tali, era particolarmente deludente e spiacevole.

(12) Nella prima stesura il verso era: “pe’ dirme ca me panze… ch’esiste pure j’”.

(13) Nella prima stesura il verso era: “Porca miserie latre, ma je ‘nna huarde cchiù / lu ggiure su stu aprile, lu jurne che nascìve’”. Alfonso Sardella era nato il 17 aprile, quindi il riferimento è preciso. Il rifiuto di un amore dettato dalla compassione, e non da un vero sentimento, accompagnò il poeta non solo in tutto il suo periodo giovanile, scegliendo di non sposarsi mai, ma anche nella tarda maturità, tormentandolo ai tempi di un matrimonio tardivamente contratto con Cristina, rumena, assai più giovane di lui e sua badante, quando era già stato colpito da ictus, e inducendolo a chiedere l’annullamento del matrimonio stesso.

(14) Nella prima stesura: “tajìve ‘nu core grosse ‘nghe la ponte de cultelle ”.

(15) Nella prima stesura: “Li piscitìlle rusce se ne jave pe’ conta su / passe ‘nu cigne biancghe e me disse: - Nge penza cchiù. -”. 

 

Commento

Peccà mo’ ‘nze po’ piagne”  è tra le poesie di Alfonso Sardella quella che meglio ci consente di comprendere come sia presente in tutta la sua produzione, concentrata in pochi anni, in una specie di fantastica ispirazione, improvvisa, ma frutto di una lunga elaborazione interiore alla fine conclusa in una espressione quasi di getto di versi impetuosi, una faticosa ricerca di perfezionamento stilistico, basata non solo su un miglioramento delle tecniche di versificazione, ma anche sul piano di una approfondita rielaborazione dei sentimenti. Le differenze tra la prima stesura, di cui si ha testimonianza certa in una registrazione in cui lo stesso autore recita i versi, e l’ultima, definitiva, pubblicata nel volume “L’uddeme landò” (dicembre 1978) solo dopo pochi mesi la prima versione (aprile 1978) sono non poche, rilevanti e significative. Non è solo la struttura delle strofe, otto quartine e quattro terzine in quella definitiva, che cambia; e non è solo la ricerca di rime e di più compiute sonorità di accenti che si impone; cambia anche la capacità, accresciuta, di calarsi nel proprio intimo alla ricerca di sensazioni e di sentimenti più profondi. Il poeta adolescente un giorno decide di marinare la scuola e di fare una passeggiata nei luoghi cittadini tipici dei primi incontri amorosi. Entra in una specie di surreale colloquio con i pesciolini rossi e i cigni del laghetto della Villa Comunale, ai quali racconta del suo innamoramento per una ragazza dagli occhi blu che sembra accondiscendere, ma in realtà lo respinge, con varie scuse, quelle tipiche di chi non accetta il corteggiamento. Lui non chiede molto, si accontenterebbe di una vicinanza romantica, di un pensiero d’amore, ma non dettato dalla compassione. Però la ritrosia di lei lo induce a un giuramento solenne: non la penserà più. Ma, proprio mentre giura, da innamorato incide un cuore trafitto sul passamano del ponticello che sta in mezzo alla Villa. Mentre i pesci rossi continuano a sguazzare nell’acqua indifferenti, il cigno ha notato il contradditorio comportamento del poeta. Il quale dice una cosa e fa il suo opposto; giura di dimenticare perfino il nome dell’amata e invece ne scrive il nome nel cuore che incide sul legno, dove resterà, se non in eterno, certamente a lungo. Il cigno, quasi in tono di monito e di rimprovero, gli suggerisce: “Caro mio, non pensare più a lei.”

La prima versione di questa poesia fu recitata dallo stesso Alfonso Sardella nell'aprile del 1978

nella trasmissione di Radio Teramo L'ORA DELL'INTELLETTUALE condotta da Elso Simone Serpentini e Franco Baiocchi.

PUOI ASCOLTARLA CLICCANDO

QUI

Indice poesie

Nota critica

Indice