Le poesie

Ginetta mi'

 

Ginetta mi'*

 

Dite a mia sorella, quando la vedete…(1)

ca chi mo’ sta screvènne, qualle nen so’ jè.

Je so’ quell’addre de cacche anne fa,

quande arsellàve li scale ddo a ddo,

simbre candenne come ‘nu cardille:

li prime cazze lunghe a la gagà, (2)

majòne azzurre fatte da mamma.

 

Era passate da poche la huerre,

quande fu hasse che volle arcagna’

lli quattre sigge ‘mbo rutte e ‘mbajàte,

l’arche da pane ‘mbo’ tutte tarlate,

dove je zulle jucave a lu piane,

come se fusse Donizetti Gajtàne. (3)

 

S’arcagnò pure, quasce ‘n zegrète,

lu spacchje andiche lò ‘rrete a la porte.

Pennàve sturte, macchiate e ‘nduràte,

ddo rose rusce ce stave stambate.

Ere de nonne, ‘lla vicchiarelle,

‘nghe tre parnìnze e recchène de perle. (4)

 

Noje ch’eravame hajùne curiùse,

stavame simbre ‘nninze a ‘llu quadre,

tutte arcupìrte de vicchje vestìte

su la suffìtte artruvìte e usìte,

pe’ fa’ li scene ‘mbaràte a memorie,

pe fa’ l’attùre e candande de glorie. (5)

 

Se la vedete, dite a Ginetta…(6)

ca je l’taliane ‘nnu sacce parlà.

Nen me ci-artrove, me ‘ngiàmbe, me score,

se tingh’a dice ‘na cose de core.

Sarà ‘nu case, ‘na cumbenazjòne,

o forse pure pe’ sta fessazjòne: (7)

 

peccà pe’ prime ‘lla llu quartìre,

quande jucàve jò ffore a la strade,

so’ simbre datte sincere e secure

qualle che panze e sinze paure:

- Nen so’ cunvìnde… ‘nnu vuje fa’.

Mo che vulàte? Vuje piazzijà. -(7)

 

Quande ci-arpànze me scappe da rìte,

peccà ‘llu vizzje angòre lu ‘rtinghe.

Ma me n’arcorde pure ‘lli notte

quande lu vende arrevàve de bbotte,

quandde calàve la nave a Natale

e l’urganatte passave e sunave, (8)

 

Quanda seràte sotte a ‘lla Torre,

tra li singhiozze de piande e de rite,

e noje stritte ‘ndorne a la stufe,

‘nde li cellìtte dantre a lu nide,

pe’ candà ‘nzimbre canzune paisàne

de quande la ggende… era forse cchiù sane. (9)

 

*da Alfonso Sardella, "L'uddeme landò", CE.TI. Teramo, 1978, p. 56.

Ginetta mia

 

Dite a mia sorella quando la vedete…

Che chi adesso sta scrivendo quello non sono io.

Io sono quell’altro, di qualche anno fa,

quando risalivo le scale a due a due,

sempre cantando come un cardellino:

i primi pantaloni lunghi a la gagà

maglione azzurro fatto da mammà.

 

Era passata da poco la guerra,

quando proprio lei volle cambiare

quelle quattro sedie un po’ rotte e impagliate,

l’arca del pane un po’ tutta tarlata,

su cui io da piccolo giocavo a suonare il piano,

come se fossi Donizetti Gaetano.

 

Fu cambiato anche, quasi in segreto,

lo specchio antico dietro la porta.

Pendeva storto, macchiato e indorato,

c’erano stampate sopra due rose rosse.

Era di nonna, quella vecchierella,

che aveva tre grembiuli e orecchini di perle.

 

Noi che eravamo ragazzi curiosi

Stavamo sempre davanti a quel quadro,

tutto ricoperto di vecchi vestiti,

ritrovati su in soffitta ed usati

per fare le scene imparate a memoria,

per fare gli attori e i cantanti di gloria.

 

Se la vedete, dite a Ginetta…

Che io l’italiano non lo so parlare.

Non mi ci ritrovo, mi inciampo, mi scoraggio

Se devo dire una cosa di cuore.

Sarà un caso, una combinazione

O forse, anche, un’idea fissa:

 

perché io per primo in quel quartiere,

quando giocavo fuori, in strada,

ho sempre detto sincero e sicuro

quello che penso e senza paura:

- Non sono convinto… non voglio farlo.

Adesso che volete? Voglio giocare.

 

Quando ci ripenso mi scappa da ridere,

perché quel vizio ce l’ho ancora.

Ma mi ricordo anche quelle notti

quando il vento arrivava all’improvviso,

quando scendeva la neve a Natale

e l’organetto passava e suonava.

 

Quante serate sotto a quella Torre,

tra i singhiozzi di pianto e di riso,

e noi stretti intorno alla stufa

come gli uccellini dentro al nido,

a cantare insieme canzoni paesane,

di quando la gente… era forse più sana.

 

 

 

Note

(1) Il primo verso è in lingua, non in vernacolo. Ginetta non gradiva molto che il fratello Alfonso si esprimesse sempre in dialetto e, soprattutto, che scrivesse in dialetto dei versi e recitasse poesie in vernacolo. Ginetta riteneva che Alfonso, ora che lui e lei avevano studiato e si erano diplomati, dovessero tenere più alto il decoro familiare e il raggiunto ceto sociale, che aveva affrancato dalla povertà e dalla tribolazioni. Per questo non gradiva nemmeno che il fratello andasse svelando antichi fatti familiari, per i quali tutti avevano sofferto, e lei riteneva che essi non andassero rivelati in pubblico, ma tenuti nascosti. Per questo Alfonso le scrive una lettera, anzi, scrive una lettera agli amici perché a loro volta la leggano a Ginetta, per dirle perché a distanza di anni va a rivangare quelle lontane vicende familiari e quelle atmosfere per molti aspetti cupe e dolorose, e per farla contenta, pensa di scrivere la lettera in italiano. Poi però l’istinto ha la meglio e già al secondo verso passa al suo amato dialetto, che gli sembra uno strumento più idoneo per far emergere i suoi veri, intimi sentimenti.

(2) Nella prima versione, “li prime cazze lunghe e mucassìne”. Indossare i primi pantaloni lunghi era il simbolo di un’età cresciuta e non più infantile; calzare i mocassini era a sua volta il segno di un acquisto di cui andare fieri, perché consentiva di sostituire un paio di scarpe risuolate chissà quante volte.

(3) Rispetto alla versione definitiva, questa strofa nella prima stesura, pur avendo la stessa intensità di ispirazione, era profondamente diversa, tecnicamente meno compiuta e musicalmente meno armoniosa. I versi erano: “Ere li timbe verse lu cinquande / quande pe’ hasse si cuminciò arcagna’ / tre quattre sigge, e pu ‘nu tavulìne / l’arche da pane ormàje vicchje assì, / dove ca vodde je ce pazzjàve / come se fusse ‘nu Verde o ‘nu Mozàrt.” Il poeta sottolinea come fosse stata proprio la sorella Ginetta a insistere con i genitori perché fossero cambiate le sedie e altri arredi, della cui vetustà si vergognava con chi si recava a far visita alla famiglia.

(4) Anche questa strofa nella prima stesura della poesia era profondamente diversa, meno musicale e meno bene articolata, pur avendo già un’ispirazione autentica dettata dal recupero nostalgico delle memorie familiari: “S’arcagnò pure, quasce ‘mbo ‘n zegrète, / lu spacchje andiche ‘arrete a la cucine, / appèse a ‘na corde e stambàte ddo rose. / Ere de nonne e ce javàme a spicchja’ / ‘nghe ‘na hunnèlle oppure ‘na camìsce / pe’ vedà se ce stava bbone/  o pe’ fantastica’.” Nella versione definitiva il ricordo della nonna, che portava più di un grembiule e aveva orecchini di perle, è più intenso e commesso. E’ evidente che, ritoccando la poesia, il poeta è stato sommerso da altri ricordi, di quando lui e la sorella, si salivano in soffitto e davanti ad un vecchio quadro ricoperto di vecchi vestiti, fingevano di essere attori e cantanti impegnati a teatro. Questo è il tema della strofa che segue nella versione definitiva, con importanti e significative aggiunte rispetto alla prima stesura.

(5) Questi i versi della primitiva stesura: “Pure la radje, e Ddjìe sole lu sa, / fu masse ‘lla, ‘mbacce a lu pundòne/ ‘mbo pe’ lu lusse e ‘mbo’ pe’ cumpagnjìe.”.

(6) Torna un verso in italiano, per ricordarci che il poeta non sta scrivendo in vernacolo, sempre per accontentare la sorella, o forse si sta sforzando di non farlo, cedendo però subito dopo alla forza che lo induce ad usare il dialetto per esprimere i suoi veri sentimenti. Nella prima versione il verso era: “Se la vedete dite a mia sorella…”.

(7) Gli ultimi quattro versi di questa strofa sono stati aggiunti nella versione definitiva e non comparivano nella primitiva stesura. In cui i primi due versi erano seguiti direttamente dal primo della strofa successiva della versione definitiva: “peccà pe’ prime ‘lla ‘llu quartìre.” “Fezzazjòne” sta per fissazione, idea fissa.

(8) L’intera strofa è un’aggiunta della versione definitiva, poi pubblicata, e non compariva nella prima stesura. Il riferimento alla propria testardaggine, già emersa nella fanciullezza e rimasta nella maturità, è un’autoironica ammissione del poeta, il cui carattere era notoriamente cocciuto e pertinace nel conservare e difendere le proprie opinioni.

(9) Nella prima stesura la strofa era molto diversa: “E quande a la sere, hasse pure lu sa / teràve lu vente o piuvàve assì / ci-artruvahàme ‘ndorne a la stufe / ‘nde le cillìtte ‘lla lu nide su / pe’ candà ‘nzimbre canzùne antìche,/ canzùne bille de mamme a papà.” “La Torre” è quella del Duomo di Teramo, che sovrastava con la sua mole la casa del poeta in via teatro Antico. L’immagine del “nido” è chiaramente e volutamente tratta dalla poetica pascoliana, da cui Sardella era molto attratto, tanto da richiamarla in altre sue poesie.

 

Commento

A Ginetta mi’”  è un’altra poesia di Sardella che ci mostra e ci documenta quanto il poeta abbia lavorato e lavorato sui primi versi scaturiti di getto dalla sua improvvisa ispirazione. Quando qualcuno (me compreso) gli faceva notare che in alcune sue prime composizioni mancava il ritmo necessario o la successione degli accenti metrici non risultava armonica, si ammutoliva e per ore ed ore si tormentava alla ricerca di una forma che risultasse più adatta ad esprimere la forza dei suoi sentimenti. La particolarità di questa poesia non sta solo nel cambiamento del titolo, che nella prima stesura era “A mia sorella”, ma anche nell’aggiunta di intere strofe o parti di strofe, nate da una rielaborazione dell’iniziale recupero di ricordi e di palpiti, quasi tutti vissuti nell’intimità della famiglia. L’intento dell’autore è quello di spiegare alla sorella perché svela i segreti di una comune infanzia per molti versi povera e infelice, perché si serve, non solo nella poesia ma anche nel linguaggio quotidiano, del dialetto e non dell’italiano, come invece Ginetta avrebbe desiderato (e lo rimproverava perché non lo faceva). La voglia di riservatezza della sorella e l’uso di una lingua che affrancasse anche sul piano espressivo dall’appartenenza ad un ceto sociale umile, che riconoscesse e attestasse l’avvenuta “crescita” di entrambi, oltre che della madre, non più costretta ai gravi sacrifici di un tempo, sono del tutto estranei al poeta. In una lettera che prova a scrivere in prosa e in italiano, Alfonso cerca di spiegare le ragioni della diversità di atteggiamento nei confronti di un passato che viene diversamente rivissuto. Ma ad ogni tentativo, dovendo dire cose “de core”, dovendo essere sincero e rivelare il proprio intimo, il poeta passa all’uso dell’espressione linguistica che gli pare quella più autentica: la poesia in vernacolo. E così nasce un capolavoro. Alfonso Sardella era molto legato alla sorella, alla cui morte, seguita dopo non molti anni a quella della madre e all'ictus che aveva parzialmente immobilizzato lui, si sentì solo e vinto, trovando consolazione, una rabbiosa consolazione, solo negli amici che gli rimasero vicini.

La prima versione di questa poesia fu recitata dallo stesso Alfonso Sardella nell'aprile del 1978

nella trasmissione di Radio Teramo L'ORA DELL'INTELLETTUALE condotta da Elso Simone Serpentini e Franco Baiocchi.

PUOI ASCOLTARLA CLICCANDO

QUI

Indice poesie

Nota critica

Indice